Ormone della crescita: funzioni, come stimolarlo ed effetti sul corpo
L’ormone somatotropo influenzaanche il metabolismo degli zuccheri aumentando la secrezione di glucagone, un ormone pancreatico responsabile della mobilitazione del glucosio dalle riserve epatiche. Il glucagone diminuisce l’utilizzo dei carboidrati, obbligando le cellule ad utilizzare soprattutto acidi grassi per soddisfare il fabbisogno energetico. Scoperto nel 1912 da Evans, l’ormone della crescita è stato a lungo studiato in virtù delle sue funzioni biologiche, dell’importanza che riveste nell’omeostasi dell’organismo e, quando usato a scopo terapeutico, per valutare eventuali proprietà benefiche ed effetti collaterali. Per stimolare in maniera naturale la produzione di ormone della crescita è possibile ricorrere a due metodi naturali quali la dieta e l’esercizio fisico. La somatotropina è stata a lungo associata all’uso illecito nel mondo dello sport, noto come doping.
Disturbi specifici dell’apprendimento e diagnosi, elaborare un piano d’azione
Recentemente, l’uso dell’ormone della crescita ha visto importanti innovazioni nelle modalità di somministrazione. In particolare, nuovi farmaci a lunga durata d’azione, stanno semplificando il trattamento che da giornaliero com’è stato fino a oggi prevede invece una somministrazione settimanale. Il somatrogon, approvato per l’età pediatrica 1, è uno di questi farmaci e migliora l’aderenza alla terapia e la qualità di vita dei pazienti. Negli adulti, l’ormone della crescita è somministrato quando il deficit persiste dall’infanzia o insorge https://thebrowsacademy.com/drostanolone-uso-nel-bodybuilding/ in età adulta, oppure quando è causato da particolari condizioni mediche come tumori ipofisari o a causa di trattamenti antitumorali.
Il ruolo del GH nell’adipocita permette di analizzare anche una sua peculiarità antagonista nei confronti dell’insulina. In questo tipo di cellula la diminuzione della permeabilità della membrana nei confronti dello zucchero esoso si contrappone all’effetto coadiuvante operato dall’insulina. Anche nel muscolo, il GH diminuisce la permeabilità del glucosio, operando in contrasto all’azione dell’insulina. Tuttavia, il bilancio globale dell’attività del GH è quello di un ormone dalla spiccata capacità anabolizzante. Nell’essere umano l’ormone della crescita è sintetizzato dall’adenoipofisi e immesso direttamente nel torrente sanguigno. I capillari dell’organo, infatti, sono particolarmente adatti per il passaggio di macromolecole poiché presentano della evidenti fenestrazioni.
- Come riporta l’Istituto Superiore di Sanità, l’ormone della crescita è chiamato anche ormone somatotropo ed è secreto dal lobo anteriore dell’ipofisi.
- Nei bambini, può causare ritardo nella crescita, mentre negli adulti può portare a una serie di sintomi, tra cui affaticamento, aumento del grasso corporeo e riduzione della massa muscolare.
- Il trattamento può causare degli effetti collaterali, tra cui mal di testa, ritenzione idrica, dolori muscolari e articolari o cedimenti delle ossa dell’anca.
- Questo trattamento prevede l’uso di GH sintetico per compensare la mancanza dell’ormone nel corpo, contribuendo a migliorare la crescita, la forza muscolare e la composizione corporea.
- Allo stesso tempo l’ormone della crescita esercita un effetto positivo sul tessuto connettivo, migliorando la resistenza di tendini, cartilagini e legamenti.
- Questo trattamento è di solito a lungo termine e dura diversi anni, con controlli regolari da parte del pediatra.
Ruolo anabolizzante
In sintesi, secondo la teoria, il GH aumentava la sintesi di IGF-1 epatico che, immesso nel plasma raggiungeva le ossa. Uno studio, nella seconda metà del XX secolo, ha invece dimostrato che una iniezione dell’ormone della crescita a livello dell’osso stimola direttamente la crescita. Tuttavia, era chiaro che l’IGF-1 aveva un ruolo altrettanto importante quindi doveva avere un ruolo parallelo a quello del GH. Per trattare la carenza di GH, la terapia sostitutiva con ormone della crescita può essere prescritta da un medico specializzato.
L’ormone della crescita: cosa c’è da sapere
La sua principale funzione è di stimolare lo sviluppo dell’organismo dei vertebrati, promuovendo l’accrescimento e la divisione mitotica delle cellule di quasi tutti i tessuti corporei. L’ormone della crescita è un ormone che viene sintetizzato nel nostro organismo in maniera naturale per permettere la crescita di cellule, tessuti e ossa. I livelli di questo ormone sono molto alti nei bambini e, in particolare, nell’adolescenza e diminuiscono gradualmente a partire dai 20 anni di età. Come abbiamo avuto già modo di spiegare, l’ormone HGH svolge una funzione di rilievo nell’incremento della densità ossea e della massa muscolare, sia nei bambini che negli adulti. Durante un periodo di 10 anni, i pazienti hanno ricevuto GH aggiuntivo in un regime che portasse a una normalizzazione dei livelli di IGF-1.
Durante l’allenamento, i muscoli rilasciano segnali chimici che informano la ghiandola pituitaria di aumentare la secrezione di GH. Questo processo è particolarmente rilevante per gli atleti e gli appassionati di fitness, poiché contribuisce all’aumento della massa muscolare e al recupero post-esercizio. La secrezione dell’ormone della crescita (GH) è regolata da una complessa interazione di fattori positivi e negativi nel corpo umano, e queste influenze sono strettamente connesse tra loro. La principale funzione dell’ormone della crescita (Growth Hormone, GH) è quella di stimolare la crescita, la riproduzione cellulare e la rigenerazione negli esseri umani e in altri animali. Va inoltre notato che alcune malattie vengono trattate con l’ormone della crescita, come, tra le altre, l’insufficienza renale cronica, la sindrome di Turner, la sindrome di Noonan, la sindrome dell’intestino corto. Dalle sue origini nella ghiandola pituitaria alla sua influenza su aspetti cruciali come il metabolismo, la salute ossea e la forza muscolare.
Infatti, talvolta l’ormone della crescita sintetico viene usato come doping da atleti per migliorare le performance nell’allenamento e nelle competizioni sportive o come trattamento anti-invecchiamento, con gravi rischi per la salute. Per questo motivo, la comunità scientifica e le autorità regolatorie sottolineano l’importanza di limitare il suo utilizzo esclusivamente a scopi terapeutici. Sappiamo che la somministrazione nella sua versione sintetica (somatropina) prodotta con la tecnologia del DNA ricombinante tratta molteplici disturbi e sindromi della crescita. Inoltre, viene spesso utilizzato illegalmente anche per scopi non medici, come trattamenti antietà, potenziamento muscolare, resistenza fisica e perdita di grasso corporeo. Se qualcuno dipinge l’ormone della crescita come il “Santo Graal” del fiorente mercato dei farmaci anti-invecchiamento, qualcun altro ne sottolinea gli effetti collaterali, che diventano pericolosissimi quando viene utilizzato in dosi elevate. La somministrazione di somatotropina aumenta notevolmente la massa muscolare stimolando contemporaneamente la riduzione del grasso in eccesso.